Raccontare il tempo presente - la realtà dei "millennials".
![Immagine](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjotPvtVsaX9HFuzKo2deMX8A3Cn5dY8qvuPE5QBAp8X74MmXFCpv1kPwDEo4Qg3USA3FFbpGoaT2paibrvVv74oZvmhkRSAnDRV6zajDsGOugvfaHcS6F8cIhQmiwzPL7XLBxqhL8WY6Cl/s1600/cambio-colore-camaleonte.jpg)
Maggiore tecnologia vuol dire maggiore facilità di comunicare. Ma anche maggiore falsità e minor privacy. (Joel Shumacher) Ritorna, dopo qualche settimana, un articolo dedicato alla post-modernità. Ho infatti deciso di parlare della mia generazione e di darvi qualche suggerimento per rappresentarla senza incappare in anacronismi e contraddizioni. Anche i protagonisti del romanzo che sto scrivendo sono millennials . Inizialmente, il mio intento era proprio quello di raccontare una storia corale e generazionale ma, mentre procedevo con la stesura la situazione è cambiata. Quasi involontariamente, mi sono ritrovata ad attribuire maggior attenzione ai singoli personaggi e ai loro conflitti. La trama ha acquisito maggior vigore, perdendo la patina leggermente didascalica che fino a quel momento l’aveva contraddistinta. Ora mi piace molto di più, perché è focalizzata sugli eventi e sulle emozioni. Ciò nonostante, ho bisogno di essere fedele al contesto per garantire...